We help to create a planet as beautiful as our fashion, for everybody to share.
Everyone can help to help

help 2 help

EVERYONE CAN Help to help è il programma di sostenibilità di Calliope. Qui c’è tutto quello che facciamo, e che ci impegniamo a fare, per seguire la nostra vocazione verso un mondo migliore, più naturale e più umano. Ma fare non basta: vogliamo ispirarti a fare qualcosa anche tu. Da sempre, disegniamo e creiamo abbigliamento perché crediamo fermamente che la bellezza vada condivisa. Con help to help, vogliamo condividere anche il nostro impegno in quattro grandi aree tematiche: i materiali, la cura dei capi, l’ambiente e le persone.
Il nostro programma everyone can help to help fa parte del percorso di sostenibilità del nostro gruppo, il Gruppo Teddy.

Il Gruppo Teddy ha intrapreso un viaggio di crescita per evolvere verso un modello di business a prova di futuro. Stiamo cambiando per integrare sempre più solidi principi di sostenibilità nel nostro modo di fare impresa, per garantire una gestione virtuosa, la protezione dell’ambiente e la valorizzazione delle persone dentro e fuori l’azienda.
Scopri di più

IL NOSTRO MANIFESTO

Guarda cosa succede al nostro mondo.
Forse pensi che nessuno possa salvarlo.
Che nessuno possa cambiare le cose.
A dire il vero, chiunque può farlo.
Chiunque può cambiare una piccola abitudine, impegnarsi verso un piccolo obiettivo, provare a fare qualcosa in modo un po’ diverso.
È abbastanza?
Sì, se tutti facciamo la nostra parte, e non pensiamo di essere troppo piccoli per fare la differenza. Perché prendersi cura del pianeta e di chi lo abita è una missione eroica e monumentale, che può essere compiuta solo da persone normali, come noi.
Abbiamo sempre creduto che la moda debba essere di tutti. Allo stesso modo, pensiamo che non faccia differenza chi tu sia o da dove tu venga: puoi sempre cambiare le cose, a patto di non essere solo.
Non aspetteremo l’eroe che ci salvi tutti.
Inizieremo a lavorare su quello che conta davvero.
Adesso, insieme.
Unisciti a noi. Perché chiunque può farcela.
Everyone Can.

Materiali Materiali

Materiali

Selezioniamo materie prime
sempre più sostenibili

È dalle materie che parte la nostra idea di mondo.
Per questo, prediligiamo materiali certificati e scegliamo sempre più cotone organico, coltivato senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti non naturali, con un importante risparmio dell’acqua, uno dei beni più preziosi del pianeta. Ci impegniamo a rispettare le 5 freedom dell’animal welfare, accertandoci che le pelli non derivino da allevamenti massivi ed evitando così impatti negativi sulle foreste. Abbiamo a cuore la sicurezza dei più fragili: il 100% dei capi bambino è testato per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive.
Attraverso l’utilizzo del cartellino Everyone can Help to help vengono identificati i capi prodotti con materiali e processi certificati più sostenibili. Un prodotto ha il cartellino Everyone can Help to help solo se contiene determinate soglie di materiale certificato più sostenibile, per valutare l’osservanza di determinati standard “Il nostro team sostenibilità con cui lavoriamo costantemente ci accompagna ogni giorno nel controllo dei materiali certificati”.
Il nostro obiettivo è arrivare ad avere una collezione creata con almeno il 30% di tessuti più sostenibili entro il 2025. Abbiamo inoltre realizzato una collezione “Zero waste” concepita già in fase di Design, nella progettazione dei cartamodelli, in modo da utilizzare tutto il tessuto a disposizione delle sarte ed evitare così lo spreco di materiale prezioso.


Scopri la nostra collezione Zero Waste

Materiali

Selezioniamo materie prime
sempre più sostenibili

È dalle materie che parte la nostra idea di mondo.
Per questo, prediligiamo materiali certificati e scegliamo sempre più cotone organico, coltivato senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti non naturali, con un importante risparmio dell’acqua, uno dei beni più preziosi del pianeta. Ci impegniamo a rispettare le 5 freedom dell’animal welfare, accertandoci che le pelli non derivino da allevamenti massivi ed evitando così impatti negativi sulle foreste. Abbiamo a cuore la sicurezza dei più fragili: il 100% dei capi bambino è testato per verificare l’assenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive.
Attraverso l’utilizzo del cartellino Everyone can Help to help vengono identificati i capi prodotti con materiali e processi certificati più sostenibili. Un prodotto ha il cartellino Everyone can Help to help solo se contiene determinate soglie di materiale certificato più sostenibile, per valutare l’osservanza di determinati standard “Il nostro team sostenibilità con cui lavoriamo costantemente ci accompagna ogni giorno nel controllo dei materiali certificati”.
Il nostro obiettivo è arrivare ad avere una collezione creata con almeno il 30% di tessuti più sostenibili entro il 2025. Abbiamo inoltre realizzato una collezione “Zero waste” concepita già in fase di Design, nella progettazione dei cartamodelli, in modo da utilizzare tutto il tessuto a disposizione delle sarte ed evitare così lo spreco di materiale prezioso.


Scopri la nostra collezione Zero Waste

Cura dei capi

Group 3

Consigli per trattare bene
i nostri capi e il nostro pianeta

Pochi semplici consigli per aiutarci a ridurre l’im-
patto ambientale in termini di energia e di consu-
mo di acqua.

1. Privilegia eco-lavaggi che usano meno acqua e
temperature più basse, anche se possono avere una
durata più lunga.
2. Scegli acqua fredda (~ 30 ° c) e ciclo delicato ogni
volta che puoi.
3. Utilizza detersivi ecologici con tensioattivi di ori-
gine vegetale: non sono dannosi per l’ambiente, non
si accumulano in natura e non hanno effetti tossici
nelle acque.
4. Non lasciare che i capi che non vuoi più indos-
sare finiscano in una discarica: puoi scambiarli,
rivenderli, donarli o riciclarli per dare loro una
nuova vita.

Cura dei capi

Cura dei capi

Consigli per trattare bene
i nostri capi e il nostro pianeta

Pochi semplici consigli per aiutarci a ridurre l’im-
patto ambientale in termini di energia e di consu-
mo di acqua.

1. Privilegia eco-lavaggi che usano meno acqua e
temperature più basse, anche se possono avere una
durata più lunga.
2. Scegli acqua fredda (~ 30 ° c) e ciclo delicato ogni
volta che puoi.
3. Utilizza detersivi ecologici con tensioattivi di ori-
gine vegetale: non sono dannosi per l’ambiente, non
si accumulano in natura e non hanno effetti tossici
nelle acque.
4. Non lasciare che i capi che non vuoi più indos-
sare finiscano in una discarica: puoi scambiarli,
rivenderli, donarli o riciclarli per dare loro una
nuova vita.

Ambiente

Ambiente

Controlliamo l’impatto dei
nostri processi produttivi

Abbiamo aderito al Programma Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC), che assicura una gestione responsabile delle sostanze chimiche lungo l’intera catena di fornitura. In più cerchiamo di salvaguardare l’ambiente in tante piccole scelte: dagli appendini 100% riciclabili fino alle shopper e ai cartellini. Applichiamo principi di sostenibilità nel progettare tutti i nostri store: dal sistema illuminotecnico a LED per ottimizzare il consumo energetico, all’uso di legno dipinto solo con vernici ad acqua alla selezione dei fornitori più sostenibili per tutti gli arredi, sempre modulari in modo da facilitarne il riutilizzo.
Abbiamo aderito al progetto Circular Fashion Partnership promosso e guidato dalla Global Fashion Agenda per realizzare una transizione verso un sistema fashion circolare duraturo e scalabile. La finalità è lo sviluppo dell’industria del riciclo tessile nei paesi di produzione tramite la raccolta degli scarti di lavorazione, per re-immetterli nel ciclo produttivo e dare loro nuova vita.
Stiamo intraprendendo un percorso di riduzione delle emissioni dirette e indirette.
Entro il 2022 i nostri negozi diretti saranno forniti di energia proveniente da fonti rinnovabili, contribuendo in questo modo alla riduzione delle emissioni, inoltre stiamo intraprendendo un percorso che ci portera’ da qui a 10 anni alla stabilizzazione delle emissioni aderendo all’iniziativa internazionale degli science based target, caratterizzata da programmi concreti basati su calcoli scientifici.

Ambiente

Controlliamo l’impatto dei
nostri processi produttivi

Abbiamo aderito al Programma Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC), che assicura una gestione responsabile delle sostanze chimiche lungo l’intera catena di fornitura. In più cerchiamo di salvaguardare l’ambiente in tante piccole scelte: dagli appendini 100% riciclabili fino alle shopper e ai cartellini. Applichiamo principi di sostenibilità nel progettare tutti i nostri store: dal sistema illuminotecnico a LED per ottimizzare il consumo energetico, all’uso di legno dipinto solo con vernici ad acqua alla selezione dei fornitori più sostenibili per tutti gli arredi, sempre modulari in modo da facilitarne il riutilizzo.
Abbiamo aderito al progetto Circular Fashion Partnership promosso e guidato dalla Global Fashion Agenda per realizzare una transizione verso un sistema fashion circolare duraturo e scalabile. La finalità è lo sviluppo dell’industria del riciclo tessile nei paesi di produzione tramite la raccolta degli scarti di lavorazione, per re-immetterli nel ciclo produttivo e dare loro nuova vita.
Stiamo intraprendendo un percorso di riduzione delle emissioni dirette e indirette.
Entro il 2022 i nostri negozi diretti saranno forniti di energia proveniente da fonti rinnovabili, contribuendo in questo modo alla riduzione delle emissioni, inoltre stiamo intraprendendo un percorso che ci portera’ da qui a 10 anni alla stabilizzazione delle emissioni aderendo all’iniziativa internazionale degli science based target, caratterizzata da programmi concreti basati su calcoli scientifici.

Persone

Tuteliamo i nostri fornitori
e aiutiamo chi ha più bisogno

Noi non vediamo clienti e fornitori: vediamo persone, da trattare con cura e rispetto. Scegliamo scrupolosamente tutti gli operatori della nostra supply chain e controlliamo in modo sistematico il loro rispetto degli standard internazionali in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro e tutela dei diritti dei lavoratori. La nostra catena di fornitura segue il codice di condotta creato sulla base di standard internazionali (scopri di più).
Devolviamo parte dei nostri utili alla Fondazione Gigi Tadei – voluta dal nostro fondatore Vittorio Tadei e dedicata alla memoria di suo figlio – aiutiamo i giovani e i soggetti più deboli attraverso il sostegno ad opere educative e di solidarietà in Italia e nel mondo.
Con il Gruppo Teddy aiutiamo direttamente e partecipiamo a progetti di realtà sociali che sostengono i bisogni educativi emergenti, la formazione dei giovani, la promozione dell’inclusione delle persone fragili nel mondo del lavoro.
Scopri di più sul nostro impegno su fondazionegigitadei.com

Persone

Persone

Tuteliamo i nostri fornitori
e aiutiamo chi ha più bisogno

Noi non vediamo clienti e fornitori: vediamo persone, da trattare con cura e rispetto. Scegliamo scrupolosamente tutti gli operatori della nostra supply chain e controlliamo in modo sistematico il loro rispetto degli standard internazionali in materia di sicurezza degli ambienti di lavoro e tutela dei diritti dei lavoratori. La nostra catena di fornitura segue il codice di condotta creato sulla base di standard internazionali (scopri di più).
Devolviamo parte dei nostri utili alla Fondazione Gigi Tadei – voluta dal nostro fondatore Vittorio Tadei e dedicata alla memoria di suo figlio – aiutiamo i giovani e i soggetti più deboli attraverso il sostegno ad opere educative e di solidarietà in Italia e nel mondo.
Con il Gruppo Teddy aiutiamo direttamente e partecipiamo a progetti di realtà sociali che sostengono i bisogni educativi emergenti, la formazione dei giovani, la promozione dell’inclusione delle persone fragili nel mondo del lavoro.
Scopri di più sul nostro impegno su fondazionegigitadei.com

Sostenibilità

ZERO WASTE DESIGN CAPSULE COLLECTION

Denim Denim
Denim Denim
Denim